Come scegliere il giusto immobile

Ovviamente per scegliere il giusto immobile ci vuole il giusto agente immobiliare.

Tuttavia se non avete avuto la fortuna di poter lavorare con DOTTOR HOUSE o altri colleghi in gamba vi sveliamo alcuni “segreti” utili per poter riconoscere un immobile sano e al contrario scartare le “ciofeche” (fregature).

A questo proposito precisiamo però che il tema dell’estimo è forse il più complesso nel campo immobiliare.  Per questo motivo è molto difficile spiegarne tutti i segreti in un blog,  poiché occorrerebbero giornate intere di spiegazioni e anni di esperienza, anche noi tutti giorni impariamo qualcosa di nuovo.

Quello che forniamo è comunque uno schema base delle cose meno ovvie da verificare per acquistare il giusto immobile. Si dimostrerà uno strumento certamente utile ad ampliare le normali conoscenze dell’acquirente tipo.

 

Quattro criteri utili da adottare nella scelta della casa dei nostri sogni:

  1. È ciò che “non si più cambiare che conta davvero”. Un bel parquet, un faretto a led, una cucina moderna, sono solo alcune delle cose che spesso traggono in inganno un cliente inesperto, scegliendo la casa sbagliata. Alcuni dettagli, magari scenici, si possono tranquillamente riprodurre, mentre le cose importanti sono quelle che non si possono riprodurre o cambiare. Ovvero la posizione, il piano, le altezze interne, gli affacci, ecc.
  2. La completezza e la proporzionalità degli accessori. Se una casa da 50 mq e 200.000 € di valore non ha il garage e ha una cantina di 4 mq, pazienza, ma se una casa da 250 mq e 1.200.000 € di valore non ha la cantina e ha un garage di 12 mq certamente subisce un deprezzamento maggiore. Se un appartamento da 100 mq situato nel Centro Storico ha 50 mq di giardino, è un pregio. Al contrario invece se i 50 mq di giardino fossero invece in una villa di 180 mq in campagna sarebbe sicuramente meno proporzionato.
  3. Parti comuni. Molta gente si sofferma solo sull’interno di una casa ma verificarne anche il contesto condominiale (se esiste ovviamente) rientra tra i parametri fondamentali per la scelta di una buona casa. La solidità del fabbricato, eventuali lavori in corso di delibera, eventuali usi o consuetudini condominiali
  4. Il vicinato. Sentiamo di tante liti nei condomini e non sempre comprare una casa con un ettaro di terreno ci può mettere al riparo da qualche personaggio bizzarro col quale potremmo sempre confinare, anche se alla lontana. È altrettanto evidente che non possiamo metterci a suonare il campanello di tutti i vicini per vedere se sono simpatici o no ma certamente guardare i campanelli, chiedere informazioni all’Agente Immobiliare o al venditore in merito all’esistenza di liti o disagi è nel pieno diritto di un compratore.

Consiglio di DOTTOR HOUSE:(purtroppo) la perfezione NON ESISTE!

Occorre pertanto tenere sì presente tutti questi parametri ma bisogna anche sempre fare i conti con le proprie esigenze e le proprie tasche per trovare un giusto equilibrio tra le due cose, senza pretendere l’impossibile.

Nicola Montanari
Vicepresidente FIMAA Bologna

Novità interessanti

Prenota la tua
video chiamata

Noi di Dottor House crediamo in una "visione umana" del web e vogliamo usarlo come strumento innovativo per unirci, conoscerci e collaborare. Se prima di ogni cosa desideri guardarci negli occhi e fare una rapida chiacchierata a distanza per conoscerci, premi il pulsante e inviaci subito la tua richiesta di video call.
Saremo felici di risponderti a breve!

    Ho letto e accetto l'Informativa privacy

    DOTTOR HOUSE ® Srl

    Sede legale: Via degli Orti, 44 -  Bologna 40137
    Sede Operativa presso Regus Business Center:
    Via del Monte, 1 - Bologna 40126 
    051 23 74 78 - 333 28 42 142
    P.iva e C.F. 03819121207
    REA n° BO-548716
    Ruolo Periti ed Esperti n° 1123
    Ex Ruolo Mediatori n° 3440
    Credits

    MEMBRO DI
    FOLLOW US

    Informativa privacyTermini di utilizzoCookie
    Copyright ©2020. DOTTOR HOUSE ® Srl. Tutti i diritti riservati. -P.iva e C.F. 03819121207